• Il Porto Vecchio di Trieste
    • Edifici restaurati
    • Linee guida piano strategico
  • Materiali d’archivio
    • Progetti originali porto vecchio
    • Esperienze progettuali
    • Documents
      • Materiali d’archivio
  • English
Comune di Trieste Comune di Trieste

Il Porto Vecchio di Trieste

Considerazioni introduttive: l’origine, l’ubicazione e le peculiarità del Porto Vecchio di Trieste
(La documentazione è stata messa a disposizione dalla Associazione Italia Nostra Onlus sezione di Trieste e dall’Autorità Portuale di Trieste)

Il Porto Vecchio d Trieste fu costruito per volontà dell’Impero Austro-ungarico tra il 1868 e il 1887 dopo una ampia fase progettuale che ebbe origine da un concorso bandito dal Governo di Vienna nel 1863.
Il Porto Vecchio copre un’area di circa 617.000 mq. Estendendosi dallo sbocco del Canale di Ponterosso all’abitato periferico di Barcola. L’area comprende 5 moli (0; I; II; III e IV), 3.100 metri di banchine, 23 grandi edifici tra hangar, magazzini ed altre strutture ed è protetto da una diga foranea. E’ altresì collegato con la vecchia ferrovia (1857).

Estensione del Porto Vecchio: dal Canale di Ponterosso all’abitato periferico di Barcola

Estensione del Porto Vecchio: dal Canale di Ponterosso all’abitato periferico di Barcola

La posizione geografica del Porto Vecchio può essere efficacemente rappresentata nella carta geografica a fianco rappresentata.

ruolo centrale nel contesto europeo del Porto Vecchio

Ruolo centrale nel contesto europeo del Porto Vecchio

Nel Porto Vecchio le strutture portuali, magazzini, hangar, la centrale idrodinamica con la loro tipologia costruttiva, le gru, le attrezzature elettromeccaniche, gli apparecchi trasportatori ed i silos, sono ancora visibili, anche se non più operanti e testimoniano un aspetto essenziale della Città e della sua funzione commerciale ed imprenditoriale dell’800 e del primo 900. I magazzini e gli hangar, grandi edifici ad uno o più piani dalla solida struttura, sono disposti su 3 assi paralleli tra loro:

  • un corso principale, sul quale troviamo anche la vecchia casa di amministrazione
  • un secondo corso su cui sono ancora conservati magazzini ferroviari
  • ed un terzo corso limitrofo alla linea ferroviaria.

Edifici, come magazzini e gli hangar n. 1; 1A; 2; 2A; 3; 4; 6; 7; 9; 10;11; 17; 18;19; 20; 21; 24; 25 e 26 oppure l’edificio della mensa, la casa dell’amministrazione, la centrale idrodinamica e la centrale trasformatori sono, nella loro interezza testimonianze insostituibili per la memoria della città.

Portov vcchio - vecchio palazzo amministrazione

Porto vecchio – Casa dell’ amministrazione

Le tipologie edilizie dei magazzini e degli hangar, in origine 38 corpi di fabbrica, si possono tuttora distinguere secondo 4 gruppi di edifici:

  • ad un solo piano fuori terra (magazzini e depositi)
  • a 2 o 3 piani fuori terra con cantina e soffitta, con ballatoi tra gli avancorpi sostenuti da colonnine di ghisa (hangar)
  • a 4 piani fuori terra con cantina, piano terra e 4 piani superiori con ballatoi (i cafe magazine – Pittel&BrauseWetter) edifici speciali: centrale idrodinamica, sottostazione elettrica di riconversione, pese, ex locande.
Regime dei suoli: area demaniale, aree in concessione demaniale e area Punto Franco

Regime dei suoli: area demaniale, aree in concessione demaniale e area Punto Franco

 

Viabilità a scala urbana

Viabilità a scala urbana

Varianti aree funzionali

La Variante al Piano Regolatore Portuale per l’ambito del Porto Vecchio: aree funzionali ammesse

vincolo

La Variante al Piano regolatore Portuale per l’ambito del Porto Vecchio: vincoli

 

Comune di Trieste
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved // Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID